

Grande partecipazione e interesse durante l'evento “A scuola di HCCP “ che si è svolto mercoledì 22 novembre in Aula Magna. Numerose le domande che sono state poste al Maggiore Federico Silvestri e al Luogotenente Luca Ragagnin del NAS di Trento che hanno risposto esaurientemente e con competenza coinvolgendo il pubblico presente.
A scuola di HCCP mercoledì 22 novembre ore 10.30 Aula Magna: interverranno il Maggiore Federico Silvestri e il Luogotenente Luca Ragagnin del NAS di Trento
I veloci e rapidi cambiamenti che hanno interessato il sistema alimentare, caratterizzato non più da uno stretto rapporto tra produzione e consumo e quindi di tecniche sempre più intelligenti per la conservazione degli alimenti, pongono oggi nuovi problemi e criticità. Per garantire la sicurezza degli alimenti, a partire dal prodotto grezzo fino a quello confezionato che giunge sulla tavola dei consumatori, sono state messe a punto nel tempo diverse strategie e metodi di prevenzione delle contaminazioni e di controllo della correttezza delle operazioni svolte dagli operatori del settore. A tutela del cittadino interviene il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute con i suoi 38 Nuclei Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.). I Carabinieri dei NAS, nella duplice funzione di ufficiali di polizia giudiziaria e di ispettori sanitari, svolgono i compiti loro affidati, tra cui l’azione investigativa volta a stroncare le attività illecite nello specifico campo delle sofisticazioni, delle frodi alimentari e della sanità. Tra le attività illecite ricordiamo quelle che sfruttano l’Italian Sounding, un fenomeno che spopola in tutto il mondo con l’imitazione delle nostre eccellenze enogastronomiche, che del Bel Paese hanno solo il vago sentore.