
Si tratta degli studenti Samuele Facenda e Thomas Cetto della classe 4INC indirizzo Informatica, che dal 17 Luglio al 6 Agosto 2022 si sono impegnati con ottimi risultati assieme ad altri 18 ragazze e ragazzi provenienti da varie parti del mondo.
WebValley è la summer school internazionale di Data Science che la Fondazione Bruno Kessler dedica ai giovani tra i 17 e i 19 anni per promuovere la ricerca interdisciplinare.
L’edizione 2022 si è dedicata all’applicazione di strumenti di data science e intelligenza artificiale per l’analisi avanzata dei dati generati dai sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria.
Nel corso delle tre settimane di camp, il team di 20 giovani partecipanti - affiancati da ricercatori e tutor di FBK e in collaborazione con l'Istituto Artigianelli - Università di Trento e di Ferrara - University of Bristol - Harvard T.H. Chan School of Public Health (US) - Berkeley, Center for the Built Environment (US) - hanno analizzato la distribuzione degli agenti inquinanti rilevata da una rete di sensori presenti sul territorio, confrontando le prestazioni di sensori innovativi sviluppati da FBK con soluzioni esistenti basate su tecnologie consolidate gestite da APPA.Sono stati applicati algoritmi di machine learning per costruire dei modelli predittivi al fine di individuare in anticipo i segnali di peggioramento delle condizioni ambientali.
Dall'analisi dei dati ambientali dell'ultimo decennio è stato inoltre possibile valutare l'impatto del periodo di restrizioni dovuti al Covid-19 sui vari elementi inquinanti monitorati.
Infine è stato realizzato un portale con una dashboard dove è possibile visualizzare in tempo reale i dati relativi alla qualità dell'aria rilevata dai sensori posizionati sul territorio. Complimenti a Samuele e Thomas che si sono distinti per la loro collaborazione e spirito costruttivo!