Venerdì 3 febbraio alle ore 18 nell’auditorium di Palazzo Prodi a Trento, Via Tommaso Gar 14.
Il tema sarà : L'universo a due voci Esplorare il cosmo con la luce delle galassie e l'eco dei buchi neri.
In allegato la locandina e il programma.
Formazione e aggiornamento FEBBRAIO 2023 Incontri formativi e di aggiornamento per docenti, educatrici ed educatori.
Mercoledì 26 ottobre p.v. prenderà il via il corso online previsto per i docenti delle scuole secondarie di II grado dal titolo ABCinema: codici e generi per l’integrazione didattica degli audiovisivi.
Il Centro per la Cooperazione Internazionale vi invita al corso Connessioni Globali, un percorso per la sperimentazione di attività didattiche interattive che introducono conoscenze e abilità che siano rilevanti per la vita quotidiana di studenti e studentesse.
L'obiettivo del corso, suddiviso in una lezione introduttiva e dei laboratori (a scelta) ha l'obiettivo di accompagnare le e i docenti nell'affrontare in classe i temi dell'Agenda 2030 con metodologie partecipative.
A questo link trovate maggiori informazioni, in allegato la descrizione del corso.
Scadenza iscrizioni: domenica 27 novembre 2022.
Si terrà dal 5 al 7 ottobre p.v. in modalità completamente digitale.
Carissime e carissimi insegnanti, siamo felici di comunicarvi che da lunedì 28 novembre a venerdì 2 dicembre 2022 negli spazi di Opificio Golinelli si svolgerà la rassegna gratuita Automazione e robotica: uomo-macchina, le sfide del futuro, promossa da Fondazione Golinelli in collaborazione con TECO.
Focus dell’iniziativa, dedicata alle scuole secondarie, sarà il rapporto tra uomo e macchina in relazione alle sfide tecnologiche del futuro.
Vi aspettiamo!
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso di formazione “La biodiversità di interesse agricolo e alimentare” previsto nell’ambito del Progetto BIOTTO “Biodiversità agricola e alimentare da Tutelare nel Trentino Occidentale” per l’anno scolastico 2022/23.
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 10, Aula Magna del Liceo Rosmini di Rovereto.
LA MERAVIGLIA, DA MARTEDì 27 SETTEMBRE A TRENTO (link)
Venerdì 21 ottobre 2022 ore 16.30.
Dialoghi sull'educazione. Webinar tematici a cura di Fondazione Franco Demarchi.
Una sequenza didattica per l'insegnamento della chimica (link)
Presentazione della nuova edizione del libro Il cinema e le arti visive (Einaudi) del prof. Antonio Costa, uno dei più eminenti studiosi di cinema italiani, già docente al DAMS di Bologna e allo IUAV di Venezia, membro del direttivo del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Il libro è uscito in libreria il 4 ottobre 2022 e questa è la prima presentazione pubblica.
Il Prof. Costa sarà presso l'Aula Magna del Liceo Prati martedì 11 ottobre alle ore 17:30.

Torna a Rovereto da giovedì 20 a sabato 22 ottobre 2022 il Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere.
In allegato le informazioni e il programma.